Il bias di conferma (Confirmation Bias) è un processo mentale che consiste nel ricercare, selezionare e interpretare informazioni in modo da porre maggiore attenzione, e quindi attribuire maggiore credibilità, a quelle che confermano le proprie convinzioni o ipotesi. (Wikipedia)
Un paio di anni fa mi trovavo a Zurigo per lavoro e stavo per rientrare in Italia. Mentre aspetto il tram col valigione alla fermata, sento che la coppia vicino a me discute in italiano madrelingua su quale sia la linea che porta alla stazione centrale. Non raggiungendo una conclusione, decidono di chiedere all’unico altro presente, cioè me…
L’uomo mi si avvicina e lo saluto in italiano con un chiaro “Buongiorno”, pensando che gli farà piacere trovare un connazionale. Invece lui sembra non accorgersene, mi parla in inglese e mi chiede come raggiungere la stazione; io gli rispondo sempre in inglese, dicendogli che è a breve distanza e che per sapere a che fermata scendere guardino me dato che sto andando lì a prendere un treno.
Dopo che l’uomo riferisce alla donna, la sento commentare: “Vedi questi Svizzeri, che gentili…”